Il GRAB Il GRAB, il Grande Raccordo Anulare delle Bici , é un anello ciclopedonale di 44,2 km, tutto interno al territorio capitolino. Il progetto è stato presentato ufficialmente nel 2015, con una vasta eco sulla stampa nazionale e internazionale. Un’opera inserita nel sistema delle ciclovie turistiche nazionali, con la sottoscrizione, il 21 settembre 2016, del protocollo d’intesa tra il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, e il Sindaco di Roma Capitale, Virginia Raggi. In poco più di un’ora e praticamente senza incrociare automobili, porta chi pedala dalla periferia al centro, da est a ovest (da Montesacro all’Isola Tiberina ad esempio) o da nord a sud (dalla Salaria alla Piramide). Può suonare come un’opera mastodontica e di difficile realizzazione; in realtà, si presenta come un’infrastruttura leggera, ad alta redditività economica e – il che non guasta mai – assolutamente low cost. Anche perché, del tragitto individuato, l’80,3% è già pronto e pedalabile in tutta sicurezza. Il percorso individuato, infatti, tutto pianeggiante, si snoda principalmente lungo vie pedonali e ciclabili, parchi, aree verdi e argini fluviali (31,9 km, il 72,2% del tracciato). Altri 3,6 km (l’8,1%) si sviluppano su marciapiedi che possono facilmente accogliere una ciclabile. Il Grab “è un moderno Grand Tour che – spiegano i coordinatori del progetto – da una strada di 2300 anni fa, l’Appia Antica, arriva alle architetture contemporanee del Maxxi di Zaha Hadid e alla street art del Quadraro e di Torpignattara unendo tra loro Colosseo, Circo Massimo, Caracalla, San Pietro e Vaticano, Gnam, parchi e paesaggi agrari eccezionali e inaspettati (Caffarella e Acquedotti), ville storiche (Villa Ada, Villa Borghese, Villa Gordiani), i percorsi fluviali di Tevere, Aniene e Almone incrociando in più punti diverse stazioni ferroviarie, le linee A e B della metropolitana e anche la futura linea C”. L’idea GRAB è frutto di un lavoro collettivo coordinato da VeloLove, che ha coinvolto cittadini, comitati, associazioni e istituzioni, prime fra tutte Legambiente, Touring Club Italiano, Vivilitalia, Free Wheels Onlus, Open House Roma, TeamDev, Parco Regionale dell’Appia Antica, Roma Natura.
Il GRAB+. Rigeneratore, vitamina che serve alla nostra città!
video_alessandra-de-berardis-racconta-il-grab
Il GRAB+ sono 26 progetti di mobilità nuova e rigenerazione urbana per cambiare la Capitale, semplici, condivisi e partecipati, che si intrecciano e completano il progetto del GRAB, il Grande Raccordo Anulare delle Bici per Roma. Progetti che partono dunque dal basso e che ruotano attorno al GRAB.
Tra questi progetti compare anche la nostra “Proposta di pista ciclopedonale del Municipio III”. Una rete multifunzionale e intermodale, connessa al GRAB, capace di collegare tramite gli assi viari principali del Municipio III, i capolinea degli autobus, le stazioni FR e metro presenti sul territorio, per una mobilità alternativa e sostenibile in piena sicurezza; i beni ambientali, unendo le due Riserve Naturali presenti (Valle dell’Aniene e Marcigliana) attraverso i parchi urbani Talenti, Capuana, Sannazzaro, Sabine e Torricella; i beni storici, come i siti di interesse archeologico e i quartieri storici individuati dall’ultimo Piano Regolatore Generale (Città Giardino, Tufello e Valmelaina). Il tutto correlato dall’istallazione lungo la pista ciclabile e in prossimità dei siti e dei luoghi di interesse che il percorso raggiungerà, di segnaletica dotata di QR CODE. Leggi il documento Proposta di Rete ciclopedonale del Municipio III 
L'Alfa ODV aderisce alla Rete Associativa della Via di Francesco nel Lazio.